STRUTTURA


La struttura organizzativa di ALFONSO ARGEO è articolata in una Direzione Generale dalla quale dipendono la Direzione Tecnica, la Direzione Operativa e quella Amministrativa.

Direzione Amministrativa 

Avvalendosi anche di studi esterni, cura tutti gli aspetti relativi a:

  • amministrazione;
  • finanza e controllo;
  • amministrazione commerciale e di servizi generali. 

Direzione Tecnica

Si occupa della gestione delle seguenti attività:

  • Progettazione
    Affidata a studi esterni, si rivolge, soprattutto, a impianti elettrici e meccanici. La progettazione è realizzata, da personale altamente qualificato, sulla base dei requisiti richiesti dal cliente, nel rispetto delle normative tecniche vigenti. L’ufficio tecnico svolge, inoltre, un ruolo di supporto fondamentale sia in fase di studio di gare ed appalti, sia in fase di realizzazione dei lavori con la progettazione esecutiva;
  • Studio di Gare e Appalti
    I requisiti richiesti dai bandi di gara o direttamente dal cliente, sono studiati attraverso l’analisi di documentazione (tavole di progetto, capitolati, computi, ecc). Lo studio è di tipo tecnico, economico e finanziario, ed è volto a fornire un giudizio di fattibilità tecnica, oltre che i risultati della valutazione economica.

 

  • Approvvigionamenti
    Reparto che si occupa dell’approvvigionamento di tutti i beni e servizi dell’azienda.
  • Magazzino
    Gestione informatica e fisica del magazzino. In magazzino avvengono, inoltre, i controlli sui prodotti acquistati per la verifica dei requisiti di compatibilità.
  • Sicurezza
    Avvalendosi della consulenza di studi esterni, l’azienda Alfonso Argeo è impegnata costantemente in materia di sicurezza, tramite riunioni periodiche, corsi dedicati e procedure di registrazione dei dati ad essa relativi.
  • Ambiente
    Il rispetto dell’ambiente è fondamentale per una realtà dai radicati valori etici: per questo motivo, tra le varie attività legate al rispetto ambientale, l’azienda ha stipulato un contratto con un ente preposto alla gestione dei rifiuti.

Organico

L’organico, in trend di crescita costante, è così composto:

  • n. 7 operai specializzati
  • n. 8 operai generici
  • n. 6 sub contractor
  • n. 1 apprendisti 
  • n. 6 tecnici
  • n. 2 resp. tecnici
  • n. 1 direttore generale
  • n. 2 resp. commerciali

I dipendenti hanno seguito corsi di preparazione in materia di sicurezza nell’ambiente di lavoro, corsi di formazione sul primo soccorso, di prevenzione incendi. L’azienda crede fermamente alla formazione continua delle proprie maestranze per elevarne il grado complessivo di professionalità e di sicurezza.

E’ stata inoltre eseguita:

  • la formazione generale e specifica ai sensi dell’art.37 comma 2 D.Lgs. 81/08 sulla base dell’Accordo Stato-Regioni n.221 del 21/12/2011 rivolta a tutti i lavoratori in carico alla ditta ed ai nuovi assunti;
  • la formazione preposti ai sensi dell’art.37 comma 7 D.Lgs. 81/08 sulla base dell’Accordo Stato-Regioni n.221 del 21/12/2011;

L’azienda ha provveduto, attraverso enti autorizzati, a formare il proprio personale nei seguenti campi
utilizzo delle piattaforme aeree (PLE) e di ponti mobili su ruote con rilascio di relativo patentino;

  • partecipazione a corsi inerenti alla realizzazione di impianti domotici (Bus BTicino-My-Home, Vimar e Master);
  • partecipazione a corsi per l’installazione di impianti fotovoltaici mantenendo un costante aggiornamento sulla normative in vigore;
  • formazione e realizzazione di impianti casa passiva bio-basso consumo;
  • aggiornamento e realizzazione impianti antenna TV/SAT/Digitale terrestre;
  • realizzazione impianti di allarme antintrusione;
  • formazione sulla sicurezza e segnaletica nei cantieri stradali.